


€232.00 – €295.00 IVA escl.
Durata: 32 ore
Specifiche:
*per aziende che iscrivono almeno 4 corsisti riduzione sul prezzo dell’11%
** per aziende che iscrivono più di 10 corsisti contattare l’indirizzo di posta elettronica [email protected] per preventivo dedicato.
Allegati
- Richiedi informazioni
- Date in calendario per questo corso
- Altri corsi di RLS
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
A chi è rivolto
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Normativa
Art 2 lettera i) D.Lgs 81/08 e s.m.i.: il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza è quella persona che eletta o designata per rappresentare i lavoratori, collabora con il Datore di Lavoro per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro.
Art. 37 comma 10 D.Lgs 81/08 e s.m.i.: il RLS, per poter esercitare le proprie funzioni, deve conseguire una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernete i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.
Art. 37 comma 11 D.Lgs 81/08 e s.m.i.: determina durata e contenuti della formazione
Programma
Prima giornata (8 ore)
LA LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO
- Presentazione del corso
- La legislazione italiana prima del D.Lgs 81/08
- Il testo unico della sicurezza, norme generali e speciali in materia di sicurezza
I SOGGETTI PREVISTI DAL D.LGS 81/08 E LORO RUOLO
- Datore di lavoro, Dirigente, Preposto
- Medico competente
- Rappresentante dei lavoratori
- Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
- Lavoratori
- Addetti alle emergenze
Seconda giornata (8 ore)
LA SICUREZZA: CONCETTI BASE, RISCHI PRINCIPALI, PREVENZIONE INCENDI
- Agenti chimici, fisici e biologici
- Ambiente di lavoro e organizzazione del lavoro
- Utilizzo di macchine/attrezzature
- Movimentazione manuale dei carichi
- Utilizzo di videoterminali
- Rischio elettrico
- Stress lavoro correlato
- Rischio incendio ed esplosione
- Altri rischi
- Rischi interferenziali (DUVRI)
- La documentazione (agibilità edifici, collaudi statici, planimetrie, autorizzazioni sanitarie, prevenzione incendi, denuncia impianti riscaldamento, impianti elettrici, registro infortuni, schede di sicurezza)
MISURE DI TUTELA E PREVENZIONE – VALUTAZIONE DEI RISCHI
- Misure generali di tutela
- Il documento di valutazione dei rischi – metodologia di valutazione
- Programma degli interventi migliorativi
- L’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi – organizzazione della sicurezza
Terza giornata (8 ore)
SORVEGLIANZA SANITARIA, PRONTO SOCCORSO, MALATTIE E RISCHI
- Normativa di riferimento
- Sorveglianza sanitaria
- Il medico competente
- Idoneità alla mansione
- Malattie professionali
ATTREZZATURE DI LAVORO, DPI,
- Uso delle attrezzature
- DPI
- Obblighi del Datore di Lavoro, dei lavoratori, dei progettisti , fabbricanti e fornitori relativamente ai DPI
- Designazione degli incaricati
Quarta giornata (8 ore)
IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
- Elezione
- Ruolo partecipativo
- Rapporti con altre figure
- Formazione
- Informazione ai lavoratori
- Riunione periodica
- Organismi paritetici
COMUNICAZIONE
-
- Principi e terminologia della comunicazione
- Soggetti e regole della comunicazione
Luogo | In aula, E-learning |
---|