La differenza tra DICO e DIRI
L’impianto elettrico è un elemento fondamentale di ogni edificio, ma per garantirne la sicurezza e la conformità alle normative vigenti è necessaria una regolare manutenzione e la certificazione periodica. La certificazione di conformità dell’impianto elettrico è un documento necessario per garantire la sicurezza a tutti coloro che usano l’impianto.
Certificare la conformità di un impianto significa prima di tutto assicurare che tutte le componenti di un sistema elettrico funzionino correttamente e in modo sicuro. Attraverso i certificati impianti elettrici è possibile prevenire incidenti, ridurre il rischio di guasti e aumentare l’efficienza energetica degli impianti.
Non solo. Certificare impianto elettrico è essenziale per dimostrare che tutte le installazioni rispettino le normative vigenti, incluse le norme tecniche di sicurezza e le disposizioni legali specifiche per il settore.
Per questo motivo è fondamentale avvalersi di soggetti abilitati. L’abilitazione certificazione impianti elettrici non solo valida l’adeguatezza e la funzionalità dell’impianto, ma garantisce anche che siano state seguite le migliori pratiche durante l’installazione e la manutenzione impianti elettrici.
Per ottenere la certificazione è necessario rivolgersi a un installatore abilitato (iscritto all’albo dei periti industriali o degli installatori elettrici) che rilascerà la Di.Co. al termine dei lavori.
La Di.Co. deve contenere diverse informazioni, tra cui:
- I dati dell’impresa installatrice e del responsabile dei lavori;
- I dati dell’immobile e del proprietario;
- La descrizione dell’impianto e dei lavori eseguiti;
- Gli schemi elettrici;
- La relazione di conformità;
- La dichiarazione di rispondenza alle normative vigenti.
L’installatore conserverà una copia della Di.Co. e ne consegnerà una all’utente.
Ogni dettaglio contribuisce a formare un quadro completo dello stato dell’impianto elettrico certificato, offrendo un riferimento affidabile per la sicurezza in termini anche di conservazione della documentazione sicurezza impianti e la manutenzione future.
Cos’è la Dichiarazione di Conformità (DiCo)?
La dichiarazione di conformità alla regola dell’arte (Di.Co.) è un documento obbligatorio rilasciato dalle imprese abilitate presso la Camera di Commercio secondo il D.M. 37/08 che attesta che l’impianto rispetta gli standard imposti dalle normative tecniche previste dalla legge.
Ai sensi dell’art. 6 del D.M. 37/08, al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell’impianto, l’impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformità degli impianti.
Nel rilasciarla dichiara che l’impianto è stato realizzato in modo conforme alla regola dell’arte e verificato secondo le normative vigenti.
Il tecnico dichiara esplicitamente di aver:
- rispettato il progetto;
- seguito la norma tecnica applicabile all’impiego;
- installato componenti e materiali adatti al luogo di installazione;
- controllato l’impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità con esito positivo, dopo opportune verifiche richieste dalle norme e dalle disposizioni di legge vigenti.
La certificazione è obbligatoria in diverse casistiche:
- Nuove installazioni: Per tutti gli impianti elettrici realizzati dopo il 37/08.
Modifiche a impianti esistenti: Se le modifiche comportano una variazione della potenza contrattuale o l’adeguamento alle normative vigenti; - Lavori di manutenzione straordinaria: Se gli interventi comportano la sostituzione di componenti essenziali dell’impianto, come il quadro elettrico o i cavi;
- Vendita o locazione dell’immobile: In tutti i casi, anche se l’impianto è preesistente al 37/08;
- Richiesta di potenza superiore a 3 kW: Per richiedere una potenza superiore a 3 kW al fornitore di energia.
Cos’è la Dichiarazione di Rispondenza (DiRi)?
La dichiarazione di rispondenza è un documento sostitutivo della dichiarazione di conformità nel caso in cui quest’ultima fosse irreperibile o non prodotta, in riferimento ad impianti già esistenti antecedenti al 27 marzo 2008, data di entrata in vigore del D.M. 37/08. La dichiarazione di rispondenza certifica la rispondenza dell’impianto alla normativa vigente all’epoca di costruzione tenuto conto delle condizioni di esercizio e dalla destinazione d’uso dell’edificio.
La dichiarazione di rispondenza impianti è un documento che sostituisce la dichiarazione di conformità, ma solo se:
- gli impianti sono stati installati tra il 1990 e il 2008 (e sono quindi sprovvisti di dichiarazione di conformità);
- la dichiarazione di conformità è inesistente o irreperibile;
- c’è bisogno di attivare una nuova fornitura di energia elettrica o viene fatta una richiesta di aumento di potenza della fornitura di energia elettrica per gli impianti (sprovvisti di dichiarazione di conformità) realizzati nella fascia temporale compresa tra il 13 marzo 1990 ed il 26 marzo 2008 (art.8 comma 3 D.M. 37/2008).
La dichiarazione di rispondenza è rilasciata da un professionista iscritto all’albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, che ha esercitato la professione per almeno 5 anni nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione, sotto sua responsabilità, in esito a sopralluogo ed accertamenti, ovvero, per gli impianti non ricadenti nel campo di applicazione dell’articolo 5, comma 2, da un soggetto che ricopre, da almeno 5 anni, il ruolo di responsabile tecnico di un’impresa abilitata di cui all’articolo 3, operante nel settore impiantistico a cui si riferisce la dichiarazione.
Dico e Diri: Le differenze principali
La differenza sostanziale tra la dichiarazione di conformità e la dichiarazione di corrispondenza è che quest’ultima si elabora solo in caso di impianti già esistenti.
La DiCo può essere rilasciata soltanto da chi ha installato l’impianto, mentre la DiRi può essere rilasciata anche da un tecnico abilitato ma soltanto per gli impianti installati prima del marzo 2008 (anno dell’entrata in vigore del DM 37/2008).
Per uns consulenza più specifica o per un controllo di conformità della tua azienda puoi contattarci: i nostri tecnici esperti di sicurezza sul lavoro a Udine sono a tua disposizione per aiutarti a reperire o a produrre le conformità dei tuo impianti.